mercoledì 11 aprile 2012

Crostata di fragole con crema pasticcera

Crostata di fragole con crema 

pasticcera 










 crema pasticcera


4 tuorli

8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
limoncello
500 ml di latte 



Pasta frolla


300 g di farina

200 g di zucchero
3 tuorli
pizzico di sale
180 g di margarina
1/2 busta di lievito









Riscaldare il latte. 

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere la farina e mescolare bene. 

Aggiungere al composto il latte e il limoncello, versare tutto in una pentola e metterlo di 

nuovo sul fuoco fino a quando diventa cremoso. 





Per preparare la frolla inserire tutto in una ciotola e lavorate il composto fino a quando tutti 

gli ingredienti sono ben amalgamati.


Farla riposare per 30 minuti in frigo e poi metterla nel tegame



 Quando esce dal forno farla raffreddare per poi aggiungere la crema e le fragole. 





 






Buon appetito!!!


con questa ricetta partecipiamo al contest:







martedì 10 aprile 2012

Tra pizze e orto...

Pizza di tagliolini


Questi giorni sono stati frenetici in cucina e non solo. Sono sempre alla ricerca di nuove attività, nuovi interessi e grazie al mio fidanzato mi sto dedicando in queste settimane alla creazione di un orto. La famiglia del mio fidanzato ha una casetta in provincia di Avellino e davanti ha un piccolo fazzoletto di terra che abbiamo deciso di sistemarlo per poi seminare e magari raccogliere. La Pasquetta è stata l'occasione per ritornarci a lavorare. Abbiamo ripulito il terreno da erbacce, zappato e smosso il terreno. 






Si vede male, ma adoro questa foto...mi piace lavorare la terra...lasciare vagare i miei pensieri mentre lavoro e vivere in attesa di ritornarci, seminare e raccogliere...E' l'emblema della vita...seminare...raccogliere...




Ora torniamo all'altra mia passione: la CUCINA..


Oggi prepariamo la Pizza di tagliolini...Buonissima!


Ingredienti:
300 g di tagliolini
una noce di burro
3 uova
150g affettati misti tagliati a pezzi
pepe
sale


Prepariamo...





Iniziamo a mettere su la pentola con l'acqua e caliamo i tagliolini quando bolle. Saliamo e appena pronti scoliamo e rimettiamo in pentola con una noce di burro.



Tagliamo a pezzi i nostri salumi e formaggi e aggiungiamo le uova, sbattiamo e ...

Versiamo nella pentola insieme ai tagliolini, facendo amalgamare il tutto.

Prendiamo un tegame, imburriamolo, versiamo il nostro composto di pasta, passiamoci sopra il pan grattato e inforniamo a 180° per 30 minuti





Mamma mia che gustosa!!!


Buon appetito!!!


sabato 7 aprile 2012

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana







Quest'anno mia madre ha voluto festeggiare la Pasqua tornando indietro nel tempo e rispolverando i sapori di una volta che la portano indietro ai tempi in cui la madre le preparava quelle gustose pietanze che dietro hanno una storia indimenticabile.
La cosa bella è stata rintanarci in cucina lei, mia sorella ed io a cucinare e parlare (qualche volta anche litigare).. Casatiello, pastiera, pizza di tagliolini, pizza piena, taralli dolci, panettone pasquale, ...Un pò di tutto....A breve le ricette!
Bella Pasqua davvero!


Ingredienti per la pasta frolla
170 g farina
70g zucchero
70 g sugna
1 uovo intero


Ingredienti per il ripieno
250g grano
100 ml di latte
250 g ricotta
2 uova
1 tuorlo d'uovo
100 g di crema pasticcera ( 1 tuorlo, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 100 ml di latte)
essenza di millefiori
liquore strega


Prepariamo...


Iniziamo dalla pasta:




Facciamo con la farina una fontana dove incorporiamo zucchero strutto e uovo..


Lavoriamola e mettiamo da parte.


Prepariamo il grano:






Prendiamo una pentola e aggiungiamo al latte, una noce di burro, il grano e qualche buccia di limone. Lasciamo cuocere a fuoco lento fino a quando non diventi una crema stando attenti che il grano si mantenga intatto.

Una volta cotto io lo metto in una terrina e lo lascio raffreddare.
Nel frattempo prendiamo un'altra pentola e prepariamo la crema pasticcera ( vedi qui il precedimento). Una volta pronta, prendiamo una terrina e lasciamo raffreddare.
Ora prepariamo il resto del nostro ripieno al quale aggiungeremo poi il grano e la crema.

In una terrina mescoliamo la ricotta con lo zucchero. Aggiungiamo le uova, l'essenza di millefiori, il liquore strega, il grano e la crema se sono freddi e mescoliamo per bene.







Ora passiamo nel nostro tegame (io ho usato un tegame di diametro 25) un pò di strutto.



Rivestiamolo della nostra frolla lasciandone da parte un pò per fare delle striscioline alla fine.

Aggiungiamo la nostra crema e terminiamo con le striscioline



Mettiamo in forno a 200° per un'ora.








Buon appetito e serene Pasqua del Signore a tutti!


Partecipiamo al contest:


Tortano o Casatiello di Pasqua

Tortano o Casatiello di Pasqua 




E' Pasqua!!!! Dalle cucine napoletane si avverte, penetrante, il profumino emanato dal Casatiello in cottura o appena sfornato!!! Che delizia!!


Ingredienti:


1.5 kg di pasta di pane
300 g di salumi e formaggi misti tagliati a pezzi (salame, cicoli, provolone, prosciutto...secondo i propri gusti)
3 cucchiai di strutto
pepe q.b.
4 uova


Prepariamo....





 Tagliamo a pezzi piccoli i salumi e formaggi misti che abbiamo intenzione di incorporare




 Questa sugna la facciamo noi procurandoci dal nostro macellaio di fiducia il grasso.. E per fare il Casatiello ne serve un bel pò. 



Iniziamo ad impastare unendo alla pasta la sugna e il pepe.



Dopo aver imburrato il tegame con la sugna mettiamo la pasta (premetto che a mio padre piace semplice senza salumi e formaggi quindi una prima "palla" di impasto la inseriamo senza il misto...e comunque è buonissimo!). 

Incorporiamo alla pasta i nostri pezzi di salumi e formaggio. Impastiamo un pò..



Poi mettiamo tutto ne tegame.. Come da tradizione le uove una volta pulite le inseriamo nella pasta, in modo che tagliando la fetta avremo la sorpresa dell'uovo da ripulire dal guscio e mangiare!







 Ora deve crescere tutta la notte al calduccio..



Al risveglio inforno...

Ecco qui il prodotto finito!!!!Cercherò di aggiornarvi più tardi con una fetta tagliata..Non vedo l'ora!!!!


Buon appetito!!!!

venerdì 6 aprile 2012

Zuppa di cozze

Zuppa di cozze






Sin da quando ricordo, ogni giovedì santo mia madre insieme a mio padre ai fornelli (caso più unico che raro) prepara la Zuppa di cozze che qui a Napoli piace tanto!
E' semplicissima e abbastanza veloce da fare. Non vi aggiungo le quantità perchè è a gusto e gradimento. 


Ingredienti


Freselle
Polpo grande
cozze
Olio al peperoncino


Prepariamo...
Innanzitutto, mettiamo a cuocere in acqua bollente. Una volta cotto lo mettiamo in un piatto ricordandoci di conservare l'acqua di cottura che ci servirà successivamente.




 Quando si è raffreddato lo tagliamo a pezzi.




Prepariamo anche le cozze, in casseruola con il pepe e cuocendole fino a quando sono aperte.


Ora prendiamo le freselle e bagnamole nell'acqua di cottura del polpo che abbiamo preventivamante riscaldato. Naturalmente le teniamo in ammollo a piacimento le togliamo prima se preferiamo la fresella più croccante o la lasciamo un pò in più se la preferiamo più morbida.




Ora la guarniamo come preferiamo usando cozze e polpo e irrorando il tutto con l'olio "forte" al peperoncino
.




Buon appetito!!

martedì 3 aprile 2012

Zuppa di zucca

Zuppa di zucca


Buona sera a tutti,
stasera mi sono cimentata in un'altra ricetta di Antonella, la mamma del mio fidanzato: zuppa di zucca. Una vera leccornia, ricca di verdure, leggera e buonissima.






Ingredienti:


200g di zucca
80 g di patate
un cucchiaino di olio extra-vergine
pepe
sale
una spolverata di formaggio


Prepariamo...



 Mettiamo a bollire la zucca e la patata tagliata a pezzi grossi, con l'olio e il pepe per circa 30 minuti. Saliamo a piacere e frulliamo tutto con il frullatore a immersione. Impiattiamo e spolveriamo con un pò di formaggio grana grattugiato. Non è bellissimo da vedere ma credetemi è davvero gustosa!







Buon appetito!!


Partecipiamo al contest: