domenica 11 marzo 2012

Zeppole di San Giuseppe di Giovannina

Zeppole di San Giuseppe al forno di Giovannina



Si avvicina il 19 marzo, San Giuseppe e noi di Napoli abbiamo la tradizione di preparare, comprare, mangiare la zeppola di San Giuseppe. Ho fatto una piccola ricerca, perchè curiosa come sono volevo trovarne la storia, le origini eccole a voi...

"Nell’antica Roma il 17 marzo si celebravano le Liberalia”, feste in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare Bacco e  Sileno, precettore e compagno di gozzoviglie del dio, il vino scorreva a fiumi: per ingraziarsi le divinità del grano si friggevano frittelle di frumento.
A San Giuseppe, che si festeggia solo due giorni dopo (19 marzo), la fanno da protagoniste le discendenti di quelle storiche frittelle: le zeppole di S.Giuseppe.
Nella sua versione attuale, la zeppola di S.Giuseppe nasce come dolce conventuale: secondo alcuni nel convento di S.Gregorio Armeno, secondo altri in quello di Santa Patrizia. Ma c’è anche chi ne attribuisce “l’invenzione” alle monache della Croce di Lucca, o a quelle dello Splendore.
La prima zeppola di San Giuseppe  che sia stata messa su carta risale comunque al 1837, ad opera del celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.
Il 19 marzo si è sempre festeggiato inoltre la fine dell’inverno (la primavera è ormai nell’aria): durante i cosiddetti “riti di purificazione agraria” vengono accesi in molti paesi del meridione dei grandi falò, e preparate grosse quantità di frittelle.
Un tempo a  S.Giuseppe, patrono dei falegnami,si festeggiava la loro festa e venivano messi in vendita tutti i tipi di giocattoli di legno. Tutti i bambini  ne riceveva in dono  dai genitori qualcuno.
Oggi invece, dal 1968, da quando cioè il giorno di S.Giuseppe è stato decretato festa del Papà, il 19 marzo sono i figli a fare regali ai padri."
Tratto da:  http://www.zeppola.it/storia.htm


Ecco a voi la ricetta di Giovannina

Ingredienti: 

125 ml di acqua
50 gr di strutto
pizzico sale
incorporare 125 gr di farina
e 1 gr di ammoniaca
2 uova


Inserire in una pentola l'acqua, lo strutto e un pizzico di sale e portare ad ebollizione. Incorporare la farina e l'ammoniaca, girare per 10 minuti dopo di che quando notiamo che il composto si stacca dalle pareti lasciamolo raffreddare. Una volta raffreddato, aggiungiamo un uovo alla volta mescolando sempre fino ad ottenere un composto omogeneo.  Inseriamo il composto in una sacca con un bocchettone largo e facciamo le forme delle zeppole su una teglia tappezzata da carta da forno. Mettiamo la teglia in forno preriscaldato a 150° per 20 minuti.

Laciamole nel forno caldo per altri 10 minuti. Aprire il forno e lasciarle ancora 2 minuti. Far raffreddare il forno e cacciarle. Una volta raffreddate, un pennellata di crema e...

 tocco finale di dolci e succose amarene...




Buon appetito!!! 

Con questa ricetta partecipiamo al contest:

 

sabato 10 marzo 2012

Uovo bigusto cremoso

Uovo bigusto cremoso

Giovannina al lavoro....



Unisci Giovannina in cucina, il dolce pasticcione che lecca le pentole e me che aiuto il dolce pasticcione i risultati sono garantiti!!! Un uovo di cioccolata dal guscio bigusto ripieno di una doppia crema, bianca e nocciole che si scioglie in bocca. Unico nel suo genere e squisito!!!



Buon appetito!!

PARTECIPIAMO AL CONTEST

Una cravatta per la festa del papà

Una cravatta per la festa del papà



Si avvicina la festa del papà e Giovannina con la collaborazione mia e di un dolce pasticcione ha realizzato questa carinissima cravatta. Un regalo che sicuramente dura il tempo di scartarlo, perchè non si può resistere a lungo a un soffice Pan di Spagna al profumo di limone ripieno di una delicata crema chantilly al limoncello.




Buon appetito!


Gnocchi gustosi


Gnocchi gustosi

Metti una sera a casa viene a trovarti un'amica e tra una chiacchierata e l'altra arriva il momento della cena. Poco tempo, pochi ingredienti ed ecco a voi una ricettina gustosa, semplice e veloce! 

Ingredienti

200 g gnocchi già pronti
100g pancetta a pezzi
1 cipollina
un paio di mestoli di passata di pomodoro 
peperoncino



  

Prendiamo una padella e aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva.

Facciamo rosolare la pancetta tagliata a pezzi, la cipolla tritata finemente e il peperoncino.




Pronta la pancetta, aggiungiamo la passata e lasciamo cuocere e addensare la salsa.




 Nel frattempo cuociamo gli gnocchi in abbondante acqua, saliamo e scoliamo.
Tuffate gli gnocchi cotti nel sugo e lasciate che il sugo si sposi con gli occhi.... E' una gioia per i sensi...che profumino!!!




Una volta pronto, impiattate e completate con una grattugiata di pecorino.


Buon appetito!!!


PARTECIPIAMO AL CONTEST 




lunedì 5 marzo 2012

Un dolce San Valentino

Un dolce San Valentino





Dopo un pò di tempo mi ritrovo a fare un passo indietro, di qualche settimana, alla famosa festa di San Valentino.
A scuola ai miei piccoli ho raccontato una storia bellissima e commovente, una delle tante leggende che si sentono in giro circa le origini di questa festa....

Il sacerdote Valentino possedeva un grande giardino che nelle ore libere dall'apostolato coltivava con le proprie mani. Tutti i giorni permetteva ai bambini di giocare nel suo giardino, raccomandando loro di non fare danni, perché poi la sera avrebbe regalato a ciascuno un fiore da portare a casa. 
Un giorno, però, vennero dei soldati e imprigionarono Valentino perché il re lo aveva condannato al carcere a vita. I bambini piansero tanto. Valentino, stando in carcere pensava a loro, e al fatto che non avrebbero più avuto un luogo sicuro dove giocare. Ci pensò il Signore. Fece fuggire dalla gabbia del distratto custode due dei piccioni viaggiatori che Valentino teneva in giardino. Questi piccioni, guidati da un misterioso istinto, trovarono il carcere dove stava chiuso il loro santo padrone. Si posarono sulle sbarre della sua finestra e presero a tubare fortemente. Valentino li riconobbe, li prese e li accarezzò. Poi legò al collo di uno un sacchetto fatto a cuoricino con dentro un biglietto, ed al collo dell'altro legò una chiavetta. Quando i due piccioni fecero ritorno furono accolti con grande gioia. Le persone si accorsero di quello che portavano e riconobbero subito la chiavetta: era quella del giardino di Valentino. I bambini ed i loro familiari si trovavano fuori del giardino quando il custode lesse il contenuto del bigliettino. C'era scritto:"A tutti i bambini che amo…dal vostro Valentino".


Giovannina per l'occasione ha preparato un dolce ricordo... 










Buon appetito! 

Una torta saporita per il nonno...

Una torta saporita per il nonno...



In occasione del compleanno del nonno, la nostra Giovannina ha pensato bene di fare una dolce sorpresa al nonno confondendo i suoi sensi con una deliziosa torta al cioccolato, anche se alla vista poteva sembrare tutt'altro...
Certo è che non ne è rimasta nemmeno un pezzetto...particolare alla vista e squisita al gusto ha saputo sublimare tutti i nostri sensi...


 Buon appetito!


domenica 4 marzo 2012

Lasagna con crema di carciofi, provola e speck




Buona domenica a tutti!
Come ogni domenica, oggi avendo più tempo ci siamo dedicati alla cucina, preparando una buonissima  
Lasagna alla crema di carciofi, con provola e speck!

Ingredienti

400 g lasagne 
600g di cuori di carciofi
250 g di provola
100 g speck
besciamella
olio
sale q.b.
pepe q.b.

Ingredienti per la besciamella

500 ml di latte
40 g di farina
40 g di burro
2 cucchiai colmi di grana
sale e pepe q.b. 



Iniziamo la preparazione...


 Mondiamo e tagliamo a fettine i carciofi. Mettiamoli in una pentola con olio, pepe, sale e aglio intero, in modo tale da eliminarlo a fine cottura


Una volta cotti i carciofi vanno ridotti in una morbida crema.

Le sfoglie di lasagne le ho comprate quindi le immergo per pochi secondi in acqua salate mentre bolle giusto per ammorbidirle un pò prima di metterle in forno.


Intanto preparo la besciamella stemperando a fuoco basso la farina con il burro, aggiungo poi il latte caldo, a poco a poco e sempre mescolando. Porto la salsa a leggera ebollizione. Dopo averla cotta per circa 10 minuti aggiungo sale, pepe e grana.

Prendo un recipiente, aggiungo un pò di besciamella sul fondo e inizio con gli strati... Dopo la besciamella, metto una sfoglia di lasagna, la crema ai carciofi, provola e speck e un paio di cucchiai di besciamella. Così fino a quanti strati gradisco. Io ne ho fatto tre. Poi finisco con sfoglia, besciamelle e crema di carciofi e tocco finale:....grattugiatina di parmigiano.





 Una volta terminato in forno  il risultato è da leccarsi i baffi!!!!!




Buon appetito!



 
QUESTO BLOG PARTECIPA AL CONTEST